

Cross Training
Cross Training:
È un programma di rafforzamento e condizionamento fisico generale, incentrato su movimenti funzionali, costantemente variabili, ad alta intensità.
I movimenti funzionali rispecchiano i gesti della vita quotidiana. Quelli naturali, realizzati grazie alla contrazione sinergica di più gruppi muscolari e al coinvolgimento di più articolazioni.
L’unica costante è la variabilità degli stessi. A differenza della classica “Globo Gym”, o “Palestra”, sono nemici della routine e ogni giorno sarà sempre diverso dal precedente.
Non esistono schede preimpostate, fatte di copia e incolla che con il tempo, oltre che a diventare noiose, fanno perdere di motivazione e voglia di allenarti. Ma bensì
il programma è strutturato affinché possa essere sempre diverso e stimolante, atto a migliorare la propria performance e a implementare tutte le abilità (skills), presenti in un allenamento (W.O.D.) così vasto come il CrossTraining.
L’ alta intensità, invece, è fornita dai sovraccarichi o carichi esterni.
Di conseguenza, man mano che si diventerà più bravi e più esperti nella gestione, anche l’intensità crescerà di pari passo.
Oltre al miglioramento della propria composizione corporea, con l’utilizzo di sovraccarichi e dell’alta intensità, imparerai:
- A rafforzare gli schemi motori di base: correre, saltare, lanciare, arrampicarsi, ecc.
- Tutti i movimenti ginnici: utilizzo di anelli e sbarre.
- Tutti i movimenti di Weightlifting e Powerlifting.
Tutto ciò con l’utilizzo di attrezzatura specifica, top di gamma.
- Infine, ma non per importanza, imparerai a gestire il tuo corpo e i sovraccarichi nello spazio, migliorerai le tue performance, allenamento dopo allenamento, diventando sempre più forte e allo stesso tempo svilupperai anche la tua capacità aerobica.
Perché fare Cross Training?
Questa modalità di allenamento è scalabile, nei movimenti e pesi. Nonché adatta a tutte le fasce di età. L’ HIIT, High Intensity Interval Training, allenamento ad intervalli ad alta intensità, è caratterizzato da una fase di post-allenamento o post-workout, in cui sarà presente una maggiore dissipazione di calorie rispetto ad un allenamento aerobico tradizionale. Esso si definisce EPOC, Excess Post-exercise Oxygen Consumption, ed è l’incremento del metabolismo totale e del
dispendio energetico che fa seguito alle ore successive all’allenamento. L’ HIIT ha un EPOC del 15% superiore rispetto ad un classico training aerobico.
( Whyteet al.2010 – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20153487/ )



